top of page

           Terapia basata sulla compassione

La Terapia Focalizzata sulla Compassione si presenta come un approccio psicoterapeutico supportato dalla ricerca che utilizza la compassione per alleviare la sofferenza. Progettato soprattutto per individui che affrontano sfide legate alla salute mentale perpetuate dall'autocolpa, dalla vergogna o dall'autocritica, questo approccio terapeutico mira a fornire sollievo e favorire la guarigione.

​

Distinguendo tra empatia e compassione:

​

L'empatia denota una sensibilità e comprensione delle emozioni degli altri, mentre la compassione si estende oltre per comprendere sia la propria sofferenza che quella degli altri, accompagnata da un impegno ad alleviarla o prevenirla. L'auto-compassione, a sua volta, comporta il dirigere l'empatia verso se stessi, specialmente quando si affrontano emozioni dolorose o autocritiche. La ricerca di Neff et al., (2007), sottolinea i benefici dell'auto-compassione, tra cui l'ansia e la depressione ridotte, le competenze emotive migliorare e le relazioni migliorate.

Il nostro percorso evolutivo ci ha dotati di un sistema di minaccia per identificare i pericoli e di un sistema di guida per perseguire i nostri bisogni e desideri. Tuttavia, squilibri in questi sistemi, spesso determinati da un uso eccessivo, possono contribuire a problemi di salute mentale. Trovare l'armonia tra questi sistemi richiede l'attivazione del sistema di cura, favorendo sentimenti di sicurezza, pace e calma. Purtroppo, esperienze passate, come traumi infantili o legami negativi, possono ostacolare lo sviluppo di questo sistema.

​

L'ostacolo principale alla coltivazione dell'auto-compassione spesso risiede nel nostro critico interiore, che mina la nostra convinzione di meritare compassione. Nella Terapia Focalizzata sulla Compassione, vengono impiegate varie tecniche come l'allenamento dell'attenzione, la mindfulness e l'immaginario compassionevole per coltivare un sé interiore compassionevole. Questa fonte interna di compassione funge da ancoraggio sicuro quando si affrontano pensieri, emozioni o ricordi dolorosi.

​

​

Per ulteriori informazioni consultare:

  • Compassion Mind Australia

  • Compassion Focused Therapy

​

References: 

Neff, K. D., Kirkpatrick, K. L., & Rude, S. S. (2007). Self-compassion and adaptive psychological functioning. Journal of research in personality, 41(1), 139-154.

​

​

Se stai vivendo una crisi  o pensieri suicidi, ti preghiamo di contattare Lifeline al numero 13 11 14 o chiamare lo 000.

© 2024 by Remote Mind Counselling. 

bottom of page